Con l’obiettivo scientifico di delineare un contributo innovativo entro il vasto quadro storiografi-co esistente, la ricerca sul Tempietto di Bramante ha affrontato la lettura dell’opera realizzata per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona non come monumento isolato ma inse-rito nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l’altra e più antica emergenza architettonica del complesso francescano.

Bramante nella Roma di Alessandro VI e Giulio II / Cantatore, Flavia. - STAMPA. - (2018), pp. 25-26.

Bramante nella Roma di Alessandro VI e Giulio II

Flavia Cantatore
2018

Abstract

Con l’obiettivo scientifico di delineare un contributo innovativo entro il vasto quadro storiografi-co esistente, la ricerca sul Tempietto di Bramante ha affrontato la lettura dell’opera realizzata per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona non come monumento isolato ma inse-rito nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l’altra e più antica emergenza architettonica del complesso francescano.
2018
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura
9788849236217
architettura; Roma; Rinascimento; Bramante
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Bramante nella Roma di Alessandro VI e Giulio II / Cantatore, Flavia. - STAMPA. - (2018), pp. 25-26.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cantatore_Bramante_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 597.78 kB
Formato Adobe PDF
597.78 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1162815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact